METASSOCIATI PARTNER DEL MASTER IN PROGETTAZIONE PER L’INNOVAZIONE NELL’EDILIZIA

CAGLIARI – Giovedì 20 novembre  2020

Metassociati è partner del Master promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari e l’Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL), in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano, e con l’adesione di diverse imprese e pubbliche amministrazioni partner.

“European Green Deal per l’Edilizia”

Venerdì, 20 Novembre 2020, ore 16.30 – Evento online

https://bit.ly/masterPIE-european-green-deal

 

Partecipano alla tavola rotonda:

Giuseppe Di Giuda – Vice-Rettore per la digitalizzazione, programmazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio edilizio dell’Università di Torino

Riccardo Gulli – Presidente di ARTEC (Società scientifica di Architettura Tecnica)

Saverio Mecca – Presidente di ISTEA (Società italiana della Scienza, Tecnologia e Ingegneria dell’Architettura)

Un mese fa la Commissione europea ha lanciato un importante programma – la Renovation Wave Strategy – dedicato all’edilizia, in un quadro che associa la qualificazione/rigenerazione dell’architettura, pubblica e privata, con la sua funzione ambientale, sociale, sanitaria, ecologica. Come e più del “Bonus” italiano questa azione costituisce un’ opportunità di sviluppo cambaindone però il modello di riferimento. Presupposto per realizzare questa ambiziosa strategia è costruire o almeno rafforzare le filiere edilizie con:

  • trasferimento dell’innovazione digitale nelle pratiche correnti di tutti i soggetti della filiera, dall’industria del settore sino ai soggetti pubblici preposti alla programmazione e controllo.
  • nuove sinergie tra pubblico e privato
  • concezione e pratiche avanzate e interdisciplinari del progetto

Questa concezione è pienamente in sintonia con gli obiettivi del Master PIE, che è stato appena bandito e che avrà inizio a gennaio 2021.
Il Master PIE offre un percorso formativo sull’innovazione nell’edilizia organizzato attorno allo sviluppo di progetti imprenditoriali e di impianto dell’innovazione di prodotti, servizi e processi nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni. Il Master vedrà insieme esperti del massimo livello, in un ampio ventaglio di competenze collaborative, docenti e tutor ed un gruppo di una ventina di partecipanti, con uno schema che – dopo una prima fase intensiva di “fondamenti” – svilupperanno una progettazione con e dentro alcuni dei più significativi rappresentanti delle imprese e delle società di progettazione sarde, ed anche delle istituzioni locali.

Evento online: https://bit.ly/masterPIE-european-green-deal

Programma

ore 16.30 – Presentazione del Master PIE

Intervengono:

Giorgio Massacci – Direttore del DICAAR, Università di Cagliari

Aldo Urru – Direttore Generale dell’Università di Cagliari

Aldo Cadau – Commissario straordinario dell’ASPAL, Regione Autonoma della Sardegna

Stefano Capolongo – Direttore del DABC, Politecnico di Milano

Ivan Blečić – Direttore del Master PIE, DICAAR, Università di Cagliari

Ore 17.30 – Tavola Rotonda “European Green Deal e l’Edilizia”

Intervengono:

Giuseppe Di Giuda – Vice-Rettore per la digitalizzazione, programmazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio edilizio dell’Università di Torino

Saverio Mecca – Presidente di ISTEA (Società italiana della Scienza, Tecnologia e Ingegneria dell’Architettura)

Riccardo Gulli – Presidente di ARTEC (Società scientifica di Architettura Tecnica)

Conclude Antonello Sanna – DICAAR, Università di Cagliari