METASSOCIATI SI AGGIUDICA IL CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDITO DAL COMUNE DI LANUSEI
LANUSEI – Lunedì 16 novembre 2020
Metassociati, quale Capogruppo in RTP con l’Ing. Alessio Bellu, l’Ing. Daniele Secci, l’Arch. Stefano Piano, l’Arch. Cinzia Sechi, l’Arch. Andrea Lo Maglio, l’Arch. Paolo Meloni, il Dott. Antonio Denti e la Dott.ssa Stefania Uda, si aggiudica il Concorso di Progettazione per la “Realizzazione del Polo Scolastico di Lanusei – Istituto Tecnico Geometri, Liceo Artistico, Istituto Comprensivo” bandito dal Comune di Lanusei nel quadro degli interventi a valere sul Progetto Iscol@ della R.A.S.
La creazione di un grande parco urbano che accoglie gli edifici scolastici è una importante occasione per costruire un nuovo e più forte legame tra la città di Lanusei e l’istituzione scolastica, in grado contribuire a rafforzare la comunità e favorire il più ampio soddisfacimento delle possibilità formative degli alunni e della collettività.
Su questi presupposti la proposta immagina una serie di azioni coordinate che rafforzano la scelta strategica. La ricerca di un dialogo con il paesaggio, la creazione di una piazza che evoca il concetto stesso di cittadinanza, la tensione a disegnare un contatto fisico e visivo com l’ambiente naturale circostante, sono solo alcune delle scelte che propongono una idea di scuola come luogo che costruisce e consolida i legami con il territorio e la sua comunità.
Le soluzione adottate per le aree esterne riprendono trame, colori, materiali, essenze vegetali che derivano dall’osservazione dei caratteri della collina adiacente, che in questo modo diventa parte integrante del progetto. Le giaciture del nuovo edificio sono pensate per favorire la fruizione delle aree naturali e per realizzare, grazie a generose aperture, nuovi affacci sul paesaggio. I solidi setti murari riprendono le cromie della roccia granitica sottostante.
Il risultato è una scuola aperta al territorio ma anche, nella sua concezione spaziale, aperta alla società ed in grado di rispondere agevolmente alle sue sollecitazioni grazie alla concezione di ambienti ampi, flessibili, modificabili ed adattabili